Grazie alla Guest-Card, un turista paga 60 centesimi al giorno per poter usare il trasporto pubblico gratuitamente. Un residente paga in media 1 € di tasse al giorno, ma deve pagare anche il prezzo del biglietto.2
Crediamo che i turisti debbano contribuire al pagamento del trasporto pubblico, dato che anche loro utilizzano questo servizio. Il turismo in Alto Adige dovrebbe essere vantaggioso non soltanto per alcuni, ma per tutta la popolazione locale.
Chiediamo una tassa di mobilità pari a 2 € per pernottamento. Per un turista non è una spesa significativa, ma per noi farebbe una grande differenza.
Calcolando 36 milioni di pernottamenti, l’incasso annuale sarebbe pari a 72 milioni di euro 3, una somma molto più alta rispetto a quella ricavata dalla vendita dei biglietti, che è di 45 milioni di euro.4
Resterebbero addirittura ulteriori 27 milioni di euro, con i quali si potrebbero aumentare gli stipendi di autisti e capotreni e migliorare l’offerta e le infrastrutture.
La tassa di 2 euro sarebbe indipendente dalla Guestcard e dall'imposta di soggiorno, le entrate andrebbero alla Provincia.
Immaginate di andare da Bolzano a Bressanone e tornare senza dover pagare 12 €.
Basterà salire e viaggiare. Un grande vantaggio per i residenti e anche per i visitatori, che non solo potranno viaggiare gratis, ma avranno anche modo di sostenere la popolazione locale.
Non siamo contro il turismo. L’Alto Adige ne ha bisogno. A patto che sia equo e solidale. Noi chiediamo un piccolo contributo per una giusta causa.
Siamo politici ma apartitici.
1 Provincia di Bolzano, 2 dipartimento mobilità, rainews.it, 3 STA rapporto annuale 2023, 4 IDM, pernottamenti 2023
Abbiamo scritto una lettera al governo provinciale dell’Alto Adige chiedendo di rendere tutti i mezzi di trasporto pubblico in Alto Adige gratuiti e senza biglietto, e di coinvolgere il settore turistico in modo più equo, ad esempio attraverso un contributo per la mobilità.
LA PROSSIMA MANIFESTAZIONE SARÀ: